Scheda Tecnica
Pannelli
Download pannelli 1/5
Download pannelli 2/5
Download pannelli 3/5
Download pannelli 4/5
Download pannelli 5/5
Video
L'incontro di presentazione della mostra al Meeting
L'intervista al curatore, all'architetto e al grafico della mostra
Il servizio di TV 2000 al Meeting
Intervista a Pigi Colognesi e a Flora Crescini: Péguy lo scrittore che rimette al centro l’esperienza nel cuore della vecchia Europa
Calendario mostra
10/09/2017 - 18/09/2017
Associazione Culturale Ettore Masoni
Russi (RA)
08/09/2016 - 11/09/2016
Associazione Culturale Fra Terra e Cielo
Eraclea (VE)
03/10/2015 - 11/10/2015
Centro Culturale Simona Romagnoli di Ostra
Senigallia (AN)
09/05/2015 - 17/05/2015
Parrocchia Santi Michele Arcangelo e Nicola Vescovo di Villanova del Sillaro
Villanova del Sillaro (Lodi)
03/05/2015 - 18/05/2015
Centro Culturale Miguel Manara di Ancona
Ancona (AN)
10/04/2015 - 19/04/2015
Fondazione San Giuseppe Di Bassano Del Grappa
Bassano del Grappa (VI)
10/04/2015 - 19/04/2015
Centro Culturale La Bottega dell'Orefice di Forlì
Forlì (FC)
06/01/2015 - 20/01/2015
Associazione Culturale Ingenua Baldanza di Piacenza
Piacenza (PC)
31/10/2014 - 09/11/2014
Centro Culturale Gente Gente di Teramo
Teramo (TE)
10/10/2014 - 20/10/2014
Associazione Culturale Charles Peguy di Treviso
Treviso (TV)
Catalogo

Storia di un’anima carnale
A cent’anni dalla morte di Charles Péguy
A cura di Piero Cappelli, Pigi Colognesi, Flora Crescini, Massimo Morelli
Comitato Scientifico: Massimo Borghesi, Costantino Esposito, Pierluigi Lia, Mario Morcellini, Davide Rondoni
La Mostra propone ai visitatori un percorso biografico che, non solo introdurrà alla vita, al pensiero e alle opere del grande scrittore francese, ma sarà un vero e proprio incontro con Péguy.
L’avvenimento dell’incontro con un uomo di genio. Storia di un’”Anima carnale”, un ossimoro che attraversa tutti gli scritti di Péguy e che descrive compiutamente tutta la sua profonda e radicale percezione dell’avvenimento cristiano. Quella che gli ha permesso di scrivere le pagine indimenticabili dei Misteri e che ha suggerito a Von Balthasar di dichiarare: «Non si è mai parlato così cristiano».
La mostra è arricchita dal video di una intervista inedita ad Alain Finkielkraut.
L’obiettivo è, in definitiva, quello di avvicinarci il più possibile – ben consapevoli, secondo l’insegnamento di Péguy stesso, che nessuno lo può produrre a suo piacimento – ad una mostra che sia avvenimento, l’avvenimento dell’incontro con un uomo di genio.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2014.