Scheda Tecnica
Pannelli
Download pannelli 1/5
Download pannelli 2/5
Download pannelli 3/5
Download pannelli 4/5
Download pannelli 5/5
Video
Incontro di presentazione al Meeting 2018
I curatori presentano la mostra
Approfondimenti
Calendario mostra
07/05/2021 - 28/05/2021
Oratorio Salesiano don Bosco
San Donà di Piave (VE)
12/05/2019 - 19/05/2019
Centro Culturale Il Portico del Vasaio Di Rimini
Rimini (RN)
07/05/2019 - 09/05/2019
Associazione Student Office di Bologna
Bologna (BO)
09/04/2019 - 12/04/2019
Università Politecnico Di Milano
Milano (MI)
30/03/2019 - 07/04/2019
Ecumene Onlus di Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (VI)
20/03/2019 - 28/03/2019
Centro Culturale Terzo Millennio Di Chioggia
Chioggia (VE)
02/03/2019 - 17/03/2019
Cooperativa Sociale La Nuova Scuola Di Pesaro
Pesaro (PU)
17/02/2019 - 24/02/2019
Associazione Alcide De Gasperi di Legnano
Legnano (MI)
17/02/2019 - 03/03/2019
Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Siracusa
Siracusa (SR)
25/01/2019 - 03/02/2019
Istituto Statale di Istruzione Superiore Pitagora
Nova Siri (MT)
12/01/2019 - 20/01/2019
Centro Culturale Umana Avventura di Ferrara
Ferrara (FE)
25/11/2018 - 02/12/2018
Centro Culturale Massimiliano Kolbe di Varese
Varese (VA)
14/11/2018 - 22/11/2018
Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio
Sondrio (SO)
01/11/2018 - 11/11/2018
Associazione Famiglie Santo Stefano di Casalmaggiore
Casalmaggiore (CR)
22/10/2018 - 26/10/2018
Università Cattolica del Sacro Cuore Di Milano
Milano (MI)
Catalogo

Vogliamo tutto: 1968-2018
A cura di Andrea Avveduto, Maria Bocci, Pietro Bongiolatti, Edoardo Bressan, Marta Busani, Francesco Magni, Luca Pesenti, Paolo Valvo
La mostra nasce dal desiderio di approfondire un momento decisivo della storia del Novecento, il Sessantotto, che a distanza di cinquant’anni rischia di rimanere un «mito» fondativo della società contemporanea (negativo o positivo che sia), senza che se ne comprenda la reale portata storica.
Il percorso della mostra inquadra dunque il Sessantotto all’interno dei profondi cambiamenti che hanno modificato l’Italia e la società occidentale negli anni Sessanta, a partire dal boom economico e dall’affermarsi del consumismo per arrivare alla contestazione studentesca di fine decennio.
È un percorso segnato dall’istanza di autenticità rivendicata dai «giovani», che emergono forse per la prima volta come gruppo sociale autonomo.
La mostra affronta poi gli esiti contraddittori della contestazione giovanile che, se porta al superamento di vecchie consuetudini a favore di nuove forme di libertà e di socialità, si risolverà però nel successo di quell’individualismo radicale che ispira la società odierna.
Sono tanti i temi emersi nel Sessantotto che ancora oggi ci interpellano: il rapporto padri-figli, le relazioni tra giovani ed adulti, la dialettica fra tradizione e innovazione, la correlazione tra desiderio ed utopia e l’affermazione della soggettività in rapporto al tema dei diritti.
È lecito, allora, chiedersi se l’attuale «cambiamento d’epoca» affondi le sue radici anche in quella sorta di «rivoluzione antropologica» che si è avviata negli anni Sessanta. La mostra proverà ad affrontare questi interrogativi.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2018
Servizio del Tg Meeting