Scheda Tecnica
Pannelli
Download pannelli 1/4
Download pannelli 2/4
Download pannelli 3/4
Download pannelli 4/4
Calendario mostra
09/09/2013 - 22/09/2013
Parrocchia Santi Bernardo e Giuseppe di Rescaldina
Rescaldina (MI)
05/11/2011 - 07/11/2011
Comitato Antica Fiera Di Santa Lucia Di Santa Lucia Di Piave
Santa Lucia Di Piave (Tv)
05/09/2008 - 14/09/2008
Centro Di Solidarietà La Bassa di Mediglia
Mediglia (Mi)
18/03/2008 - 31/03/2008
Abbazia Cistercense Chiaravalle Di Fiastra
Tolentino (Mc)
22/11/2007 - 06/12/2007
Opera D'Arte Di Milano
Milano (Mi)
30/03/2007 - 27/04/2007
Centro Culturale Shalom di Abbiategrasso
Abbiategrasso (Mi)
27/11/2006 - 15/01/2007
Circolo Culturale Cattolico Cabuabbas
Sindia (Nu)
13/09/2006 - 02/10/2006
Centro Di Solidarietà Di Cesano Boscone
Cesano Boscone (Mi)
17/06/2006 - 03/07/2006
Centro CUlturale Enrico Manfredini di Piacenza
Castelnuovo Fogliani (Pc)
03/02/2006 - 13/02/2006
Centro Culturale L'umana Avventura di Alassio
Alassio (Sv)
01/07/2005 - 18/07/2005
Associazione La Spigolatrice di Bassano del Grappa
Bassano Del Grappa (Vi)
23/05/2005 - 06/06/2005
Centro Culturale San Francesco Del Carlo Alberto Di Moncalieri
Moncalieri (To)
29/04/2005 - 16/05/2005
Comune Di Narzole
Narzole (Cn)
15/04/2005 - 26/04/2005
Centro Culturale Cremasco Stefan Wyszynski
Crema (Cr)
11/03/2005 - 04/04/2005
Centro Culturale Charles Peguy di Genova
Genova
Catalogo

San Bernardo, renovator seculi
A cura di:
Maria Pia Alberzoni, Guido Carboni, Alfredo Lucioni, Marco Meschini
San Bernardo di Clairvaux è uno dei giganti del Medioevo europeo. Monaco e abate cistercense che fece dell’esperienza monastica il centro della sua vita spirituale e sociale. Egli segnò in maniera indelebile, il XII secolo e tutto il Medioevo, esercitando il suo influsso dalla Chiesa alla società laica, dall’arte alla letteratura, dalla politica alla cultura. La mostra presenta la vita di Bernardo all’interno del suo mondo, mettendo in luce gli aspetti utili per cogliere l’importanza della sua azione volta alla riforma della Chiesa e della società del suo tempo. Per fare ciò, Bernardo partì da un rinnovamento della vita monastica, uno degli assi portanti della sua azione di riforma. Oltre alla sua figura trovano spazio alcuni grandi contemporanei, con i quali Bernardo fu in contatto. Saranno inoltre considerati i rapporti di Bernardo con la cavalleria, il mondo ebraico, la crociata e il suo fondamentale apporto per lo sviluppo del culto mariano.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2004