Scheda Tecnica
Pannelli
Video
Approfondimenti
Presentazione mostra San Carlo Borromeo
Calendario mostra
02/10/2019 - 13/10/2019
Collegio San Carlo
Milano (MI)
14/06/2019 - 23/06/2019
Comune di Castiglione delle Stiviere
Castiglione delle Stiviere (MN)
01/11/2012 - 11/11/2012
Associazione Famiglie Santo Stefano di Casalmaggiore
Casalmaggiore (Cr)
08/09/2012 - 16/09/2012
Parrocchia San Grato di Bobbiate
Varese (Va)
05/12/2011 - 11/12/2011
Centro Culturale Il Portico Di Salomone Di Livorno
Livorno (Li)
21/11/2011 - 28/11/2011
Parrocchia San Giovanni Battista di Asso
Asso (Co)
10/11/2011 - 16/11/2011
Associazione Pane Di San Martino Di Fagnano Olona
Fagnano Olona (Va)
30/10/2011 - 06/11/2011
Parrocchia Santa Maria Assunta di Portomaggiore
Portomaggiore (Fe)
11/10/2011 - 16/10/2011
Parrocchia San Giorgio Martire di Liscate
Liscate (Mi)
01/10/2011 - 09/10/2011
Centro Culturale San Mauro di Gessate
Gessate (Mi)
16/09/2011 - 25/09/2011
Parrocchia San Michele Arcangelo In Precotto
Milano (Mi)
Catalogo

San Carlo Borromeo
La casa costruita sulla roccia
A cura di: Arcidiocesi di Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana.
Coordinamento generale di Giuseppe Bolis.
Comitato scientifico: Grazia Massone, Davide Milani, Marco Navoni, Alberto Rocca, Domenico Sguaimatti, Danilo Zardin.
In collaborazione con Annalisa Albuzzi, Stefano Bombelli, Elena Bonaldo, Alice Broserà.
Carlo Borromeo (1538-1584) è stato uno dei grandi maestri che hanno plasmato il volto del cristianesimo dei tempi moderni: insieme ad altri pionieri di un nuovo modo di mettere in rapporto l’intelligenza della fede e le sfide della realtà, sta all'inizio di una storia che ancora ci riguarda da vicino. I suoi contemporanei hanno subito riconosciuto in lui un modello autorevole, che indicava a tutti una strada da percorrere. Si sono appoggiati alla memoria della sua intensa esperienza di vita e già a breve distanza dalla morte la Chiesa lo ha riconosciuto santo, proponendolo alla riconoscente ammirazione del mondo intero. Anche a distanza di quattro secoli quello che prima di ogni altra cosa ci colpisce è la forza di uno spirito capace di vincere la pigrizia delle consuetudini e la stanchezza delle comodità acquisite. È il suo coraggio, la sua baldanza ardente il vero contenuto della sfida che interpella noi uomini moderni. Ma questa dedizione all'ideale, spinta fino al limite di un amore senza risparmio, non è esplosa magicamente da sé. Non è stata neanche il frutto di una volontà ostinata o di uno sforzo ascetico. Prima del sacrificio austero e della coerenza implacabile, in lui veniva il sì di fronte a Cristo. Da questo fuoco segreto della pietà del cuore di san Carlo è fiorita la sua certezza che è diventata dinamismo, capacità di costruzione, intelligenza di governo, energia di porsi come guida e punto di riferimento per tutti. Dall’amore senza condizioni per Cristo è scaturito il fiume di una carità umile e appassionata, che lo ha trascinato fino al dono totale di sé per la “vera e perfetta riforma del mondo a vera vita cristiana.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2011.