Scheda Tecnica
Pannelli
Approfondimenti
Calendario mostra
26/09/2023 - 08/10/2023
Associazione Amici del Pilastrello
Bresso (MI)
12/08/2023 - 15/08/2023
Seminario Arcivescovile di Bologna
Bologna (BO)
19/06/2023 - 30/06/2023
Università di Friburgo
Friburgo - Germania
24/09/2016 - 09/10/2016
Parrocchia Santa Maria Assunta di Lacchiarella
Lacchiarella (MI)
16/05/2015 - 17/05/2015
Pro Loco di Bisuschio
Bisuschio (VA)
27/05/2013 - 01/06/2013
Fondazione Karis Foundation Di Rimini
Rimini (RN)
01/04/2012 - 31/12/2012
Associazione Rivela
Verona E Provincia
21/02/2011 - 27/02/2011
Associazione Culturale L'Olmo di Corridonia
Corridonia (Mc)
23/08/2009 - 30/08/2009
Comune Di Briona
Briona (No)
12/02/2008 - 11/03/2008
Centro Culturale Paolo VI Di Como
Como (Co)
26/10/2007 - 12/11/2007
Associazione Culturale Fides Vita di San Benedetto Del Tronto
San Benedetto Del Tronto (Ap)
11/08/2006 - 31/08/2006
Globarte Di Polla
Polla (Sa)
24/03/2005 - 19/04/2005
Centro Culturale Monsignor Ferraroli Di Cogliate
Milano
24/02/2005 - 10/03/2005
Associazione Don Luigi Bonanomi di Muggiò
Muggiò (Mi)
01/12/2004 - 07/01/2005
Comune Di San Pietro Vernotico
San Pietro Vernotico (Br)
19/10/2004 - 26/10/2004
Associazione Comunità Fontana di Milano
Milano
04/10/2004 - 13/10/2004
Università Degli Studi Di Ferrara
Ferrara (FE)
Catalogo

Il sugo della storia
Rileggendo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
A cura di:
Edoardo Barbieri, Simone Carriero, Gaia Cavestri, Francesco Gesti, Daniele Gomarasca, Riccardo Piol, Ilenia Ricci, Gianluca Sgroi
Coordinamento Alessandro Ledda
Questa mostra illustra ciò che l’intreccio dei Promessi Sposi nasconde: un mondo intero fatto di realismo e ironia, comicità e tragedia, eroismo e meschinità, che muovono tanto al riso quanto alla commozione. A parlare non sarà l’ennesima rilettura critica del romanzo ma il romanzo stesso, il suo testo, il suo racconto. Non c’è nulla da dimostrare ideologicamente né alcuna posizione da difendere a priori, bensì un grande romanzo da rileggere. Ad un numero contenuto di pannelli è affidato la ricostruzione della vicenda dei Promessi Sposi, segnalando i passi più belli e importanti, con brevi commenti e immagini. La rassegna dei personaggi e delle loro traversie sarà attraversata da alcuni approfondimenti sul tema della Provvidenza, che compare ora negletta e osteggiata, ora furtiva e sommessa, ora trionfante e perfino ostentata nel bel paesaggio lombardo solcato da “Quel ramo del lago di Como”.
Anno di presentazione
Questa mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2004